Mi è stato regalato, per provare la fragranza, un campioncino del profumo SAUVAGE Dior ......Uomo .......Io sono convito che il profumo è ......e deve essere un punto fermo per identificare la propria personalità.........questo in esame ha una fragranza del tutta nuova io lo definisco dall'anima selvaggia.........con un tocco di signorilità e un overdose di fragranze provenienti dalla natura.........la sua scia misteriosa e fuori dal comune che ogni uomo dovrebbe lasciare al proprio passaggio...........
passaggio.......
NON SOLO RECENSIONE
Blog... che racchiude una passione, curiosità di conoscere e far conoscere, confrontarsi su temi come cucine, ricette, bevande, abbigliamento e altre novità...... l'invito è rivolto ad Aziende o siti web che gradiscono pubblicizzare e recensire i propri prodotti nel mio blog .......scrivete e-mail a: danilo.73.murgia@gmail.com verrà fatto con molto interesse e piacere !!!
sabato 2 gennaio 2016
crudità e semplicità
Grandi manovre in cucina ........una nuova creazione......... a volte la semplicità paga (con il gusto) un tartar con uno strato di polpa di aragosta ...... salmone affumicato...carciofi crudi........tonno affumicato....(tutto marinato con olio d'oliva, limone, porro e un pizzico di sale) e per chiudere un quel gamberone arrosto......
giovedì 30 luglio 2015
caccavella pesto e salmone
Ingredienti:
Preparazione per due persone
2 caccavelli ( pasta artigianale tipica del Gragnano -NAPOLI-),
100 gr. di salmone affumicato,
80 gr. di Pesto genovese,
30 gr. di Porro,
Olio d'oliva extravergine (per chi preferisce aromatizzato al peperoncino)
Preparazione:
Far appassire il porro con un po di olio d'oliva, a fiamma moderata, aggiungere il salmone ammalgamare per un paio di minuti; nel frattempo far bollire l'acqua salata q.b. e far cuocere i Caccavelli ( circa 15 minuti ).
Aggiungere i Caccavelli ancora aldente nel composto di salmone far finire la cottura.
Una volta cotti gli ingredienti spegne la fiamma e aggiungere il pesto e far amalgamare il tutto, servire in un piatto.
Annaffiare il tutto con u Buon vino bianco fresco, meglio se un Vermentino di Sardegna ........e buon appetito.
Il piatto si può servire anche freddo, in calde serate d'estate.......
Iscriviti a:
Post (Atom)